La normativa per l’etichettatura dei prodotti alimentari è diventata nel tempo sempre più complessa. L’emanazione di nuove Direttive e Regolamenti Europei hanno reso difficile il continuo adeguamento necessario per restare in regola. Inoltre, non è più sufficiente riportare i requisiti minimi previsti dalla legge: occorre offrire di più nell’ambito di una nuova impostazione “consumer-oriented”. | ![]() |
Nuovo Regolamento UE informazioni ai consumatori Il 13 dicembre 2014 è scaduto il termine ultimo per adeguare l’etichettatura degli alimenti alle nuove normative. Il Regolamento UE 1169/2011 fissa nuove regole per l’etichettatura degli alimenti. Le principali novità riguardano la dimensione minima dei caratteri, per migliorare la leggibilità, e l’obbligo di fornire i valori nutrizionali. Maggiore risalto dovrà essere dato agli allergeni e per alcune categorie di ingredienti sarà obbligatoria l’indicazione dell’origine. |
![]() |
L’etichettatura di un alimento ha vari livelli di comunicazione. La minima legale, con solo le diciture obbligatorie di legge può ancora essere idonea per alimenti base. Ma per valorizzare il prodotto ci sono molte indicazioni volontarie che si possono aggiungere, claims salutari (link a pagina) per esempio. Si possono inserire informazioni di utilità pratica per il consumatore, come la preparazione e presentazione dell’alimento e la sua durata in varie condizioni. | ![]() |
La nostra consulenza competente, creativa e personalizzata vi consente di trasformare l’etichetta da semplice supporto di informazioni obbligatorie ad un nuovo veicolo di dialogo e di comunicazione con il consumatore, indispensabile per valorizzare il prodotto e differenziarlo dalla concorrenza.
I principali servizi offerti:
♦ Studio e valutazione del prodotto per l’impostazione complessiva dell’etichettatura a norme UE e Italiane Per l’esportazione:
♦ Traduzione di etichette nelle principali lingue dell’Unione Europea
♦ Studio e messa a punto dell’etichettatura per gli Usa e il Canada, incluso le traduzioni |
![]() |